Posso affermare che la mia grande passione per i cani sia nata assieme a me e che questa malattia, in particolare per il dobermann, sia cominciata in adolescenza con il mio primo cane dobermann maschio, circa 40 anni fa. Mi divertivo a giocare spesso da sola, e mentre ballavo e cantavo intuivo che il cane “capiva” il mio linguaggio e cercava di obbedirmi anche senza che io parlassi, capiva la gestualità,era allo stesso tempo la mia ombra e sembrava che captasse i miei umori, gioiva e soffriva con me.
Ero convinta che quel cane fosse unico …ma quando negli anni ne ebbi altri capii che tutti loro erano sovrapponibili per intelligenza, capacità intuitiva e abnegazione nei miei confronti tanto da essere la mia guardia del corpo.
Nel corso della vita qualcuno di loro ebbe dei problemi di salute e qualche altro di carattere e allora decisi che se volevo preservare la razza della quale ero innamorata, dovevo fare una selezione mirata per mantenere le caratteristiche migliori: cosi iniziò il mio allevamento! da subito come privata e poi come “ privata con affisso”. Le mie cucciolate sono poche e mirate, i cuccioli nascono sempre in casa e vengono svezzati socializzandoli da subito con altre specie di animali, le mamme si avvalgono dell’aiuto delle zie, delle nonne e di altri cani.
Però ahimè:“Il dobermann non è il cane per tutti!” E’ impegnativo e riesce con persone inesperte a prendere il sopravvento tanto da voler essere il capo branco. Ho dovuto avere un’altra razza in alternativa! E per quanto ho potuto ho cercato di sceglierla con le peculiarità caratteriali che sono, a parer mio, indispensabili per farne un compagno impagabile: vivacità, intelligenza, affidabilità, capacità intuitiva, attitudine all’obbedienza e un minimo di predisposizione per guardia e/o difesa. Ho tenuto conto anche delle persone che, purtroppo, decidono di non tenere il cane dentro casa per cui tra le miriadi di razze ho optato per un cane a pelo medio/lungo.
Sto parlando degli splendidi Australian Shepherd.
In allevamento sono presenti altre specie di animali, cavalli, capre, galline, oche, una maialina, anitre, conigli e altre razze di cani che io ho scelto per le loro caratteristiche come supporto di crescita e di equilibrio per dobermann e australian shepherd : bovaro del bernese per la sua calma, dolcezza, affettuosità e tranquillità, bassotto a pelo ruvido per la furbizia, cocciutaggine, capacità di ricerca con l’olfatto, coraggio e senso del possesso, dogue de bordeaux per la sua territorialità, la grande memoria, l’abilità nell’instaurare i rapporti di branco e la grande obbedienza chihuahua per l’allegria, l’intelligenza,la furbizia e la fedeltà.
In casa a stretto contatto con i cani è presente un giovane pappagallo Ara Ararauna che li mantiene sempre molto vigili e attenti.E viviamo tutti felici,contenti e appassionatamente!!!!!!
Proprio come nelle favole.